Gli esperti della fiscalità del regime dichiarativo
Il leader Italiano specializzato nelle elaborazioni fiscali dei conti trading in regime dichiarativo
Specializzati
Nel 2011 siamo stati i primi a sviluppare un sistema di calcolo per la fiscalità dei conti trading. Da allora abbiamo elaborato e riconciliato più di 4700 conti trading
Dedicati
I nostri professionisti hanno dedicato oltre 4.000 ore allo studio delle normative fiscali dei conti trading e alla creazione di un software unico in Italia
Riconosciuti
Siamo stati selezionati come partner fiscali dai più importanti broker a conferma della professionalità e qualità del nostro servizio di elaborazioni fiscali conti trading
Siamo la soluzione per togliere la barriera all'accesso alle principali piattaforme di trading internazionali e per sfruttare i vantaggi del regime dichiarativo.
Forniamo un Modello Redditi precompilato agli intestatari di conti trading esteri o Italiani in regime dichiarativo e mettiamo a disposizione dei clienti le nostre conoscenze sulla fiscalità dei conti trading

Come funziona il Regime Dichiarativo?
Il regime dichiarativo è il regime fiscale che prevede che i profitti su ogni operazione del conto trading siano accreditati al lordo delle imposte: imponendo al trader o investitore l’onere di calcolare e dichiarare gli eventuali guadagni/perdite in sede di dichiarazione dei redditi nell’anno successivo all’anno fiscale.
Il conto trading in regime dichiarativo comporta alcuni vantaggi fiscali, come per esempio la posticipazione del pagamento delle imposte e la possibilità di compensare plusvalenze e minusvalenze tra più conti trading.
Mentre i broker con sede all’estero possono offrire esclusivamente conti trading in regime dichiarativo, i broker con sede Italiana possono offrire anche il regime amministrato, e agire come sostituto d’imposta.
Conoscenze e Competenze Esclusive
Un servizio unico in Italia
I professionisti di Dichiarativo.com hanno dedicato anni di studio alla complessa normativa fiscale relativa al trading online, arrivando a sviluppare un software brevettato che applica la corretta metodologia anche ai casi più complessi. Questo permette di ottenere risultati corretti e coerenti per tutti i conti trading elaborati riconciliando il risultato fiscale con quello economico. Il trader con un conto trading in regime dichiarativo non avrà più problemi in sede di dichiarazione dei redditi.
Come elabora il mio conto Dichiarativo.com?
Rielaboriamo ogni singolo trade
Per la dichiarazione dei redditi Dichiarativo.com non fa “aggiustamenti” ai report dei brokers. Dichiarativo.com è l’unico servizio in Italia ad effettuare una completa elaborazione di tutti i trade, dei cambi-valuta, dei pagamenti di interessi, delle operazioni societarie, delle assegnazioni di opzioni e di tutti gli altri dati del conto trading per un corretto calcolo secondo la normativa fiscale Italiana.
Metodologia LIFO e prezzo medio di acquisto
Quando rielaboriamo i trades del conto trading, ricreiamo la stratificazione LIFO (Last-In, First-Out) delle posizioni finanziarie e delle valute aperte negli anni per calcolarne la plusvalenza corretta.
Per gli ETF, invece, utilizziamo il prezzo medio di acquisto come da normativa Italiana.
ETF armonizzati e non armonizzati
Oltre ad utilizzare la metodologia del prezzo medio di acquisto, gli ETF (Exchange-Traded-Funds) hanno una tassazione diversa da quella degli altri strumenti finanziari.
- Individuiamo gli ETF
- Identifichiamo se sono armonizzati, o non armonizzati
- A seconda della tipologia, applichiamo la normativa fiscale corretta:
Armonizzati: le plusvalenze degli ETF armonizzati vanno a formare parte dei redditi di capitali.
Non-Armonizzati: le plusvalenze degli ETS non-armonizzati vanno a formare parte del reddito ordinario del trader.
Assegnazioni da opzioni
Quando una opzione viene esercitate o assegnata, la plusvalenza o minusvalenza generata non va realizzata subito: Il nostro software attribuisce il corretto costo al sottostante in caso di assegnazione o esercizio delle opzioni
Operazioni societarie
Le operazioni societarie, quali aumenti di capitali, split, merger, acquisizioni, stock dividend, tender, ecc.. non sono dei trades ma delle operazioni decise dall’emittente. Queste operazioni societarie vanno a variare la stratificazione e il LIFO delle posizioni coinvolte sul conto trading. Tramite il nostro software, trattiamo le operazioni societarie in modo semi-automatico, variando la stratificazione dei trades coinvolti dalle operazioni.
Trasferimenti da altri conti
Inseriamo i trasferimenti di titoli da altri conti trading, con le loro stratificazione LIFO in entrata
Costi detraibili e non
Non tutti i costi derivanti dal trading sono detraibili: quelli che lo sono, li assegnamo ai trades di appartenenza
Riconciliazioni completa
Per verificare la correttezza dei calcoli, riconciliamo:
- I calcoli fiscali a quelli economici
- Le giacenze calcolate a quelle effettivamente risultanti sul conto
- Le posizioni finanziarie e valutarie aperte
Reportistica per il trader privato
1. Modello Redditi Precompilato
2. Dati per ISEE
3. Zainetto fiscale
4. Report di calcolo per ogni singolo trade

Qualità Garantita
I numerosi controlli che effettuiamo per riconciliare i calcoli ci permettono di garantire le elaborazioni sui conti trading rispondendo delle eventuali sanzioni dall’Amministrazione Finanziaria come da contratto.
Certificato ISO 9001
Ottenuta certificazione del processo per garantire alti standard di qualità
Copertura Assicurativa
Stipulata apposita assicurazione con Zurich Assicurazioni con massimale assicurato € 1.000.000
Le nostre capacità in numeri
4725
Conti Trading Elaborati
33
Broker Gestiti
38
Numero di Controlli
99%
Consegna nei tempi preventivati
Chi deve dichiarare il conto trading in Regime Dichiarativo nella dichiarazione dei redditi?
Tutte le persone fisiche residenti in Italia, possessori di conti trading esteri nell’anno fiscale precedente hanno l’obbligo di dichiarare il proprio conto trading nel Modello Redditi eventualmente in aggiunta al 730
La soglia di €5000 sotto la quale i conti non vanno dichiarati non è riferita a conti trading ma solo a conti correnti.
Il conto trading se detenuto all’estero va dichiarato anche nel caso di minusvalenza
Anche in assenza di prelievi il conto trading estero va dichiarato

Qual’è il profilo dei conti trading che abbiamo elaborato?
Strumenti negoziati- Futures
- Azioni
- Opzioni
- CFD
- Forex
- Obbligazioni
- Futures
- Azioni
- Opzioni
- CFD
- Forex
- Obbligazioni
Valore patrimoniale- €0-€5,000
- €5,000-€10,000
- €10,000-€50,000
- €50,000-€100,000
- €100,000-€500,000
- >€1,000,000
- €0-€5,000
- €5,000-€10,000
- €10,000-€50,000
- €50,000-€100,000
- €100,000-€500,000
- >€1,000,000
Contatto
Chiedi subito un preventivo personalizzato gratuito e senza impegno per il tuo conto trading

Dichiarativo.com: la fiscalità del conto trading in regime dichiarativo
diventa un vantaggio ottimizzando la tassazione